Come stirare bene e rapidamente
Postato da Anaquitamanchas | Cominciamo rimediando all’ignoranza. Il tema è molto concreto: tutto ciò che riguarda lo stirare. Uno dei compiti di casa meno “digeribili” è proprio questo. O almeno questa è la percezione che se ne ha. Può piacere cucinare, smacchiare o anche riordinare. Secondo il caso. Ma stirare blocca tantissima gente.
I motivi? Tra gli altri, pensiamo sia la mancanza di conoscenza. Ignorare cosa fare per stirare meglio e in minor tempo; non sapere come scegliere un buon ferro; non sapere quali tessuti si stirano e quali no…publichiamo questa sintesi su come stirare bene e rapidamente per superare questi ostacoli…
Cosa fare per stirare meglio e in minor tempo?
- Accendere il ferro alcuni minuti prima di stirare. Infatti occorrono almeno due minuti prima che il termostato si stabilizzi.
- Incominciare a stirare i capi che richiedono meno calore – le fibre sintetiche e quelle artificiali – e aumentare la temperatura mano mano che si stirano gli altri capi più resistenti come il cotone e il lino
- Non conviene stirare i capi di cotone o lino molto bagnati, perché possono ingiallire. È preferibile stirarli umidi, si possono mettere più camicie insieme nella asciugatrice per 7 minuti
- Se si stira il bucato subito dopo averlo preso dall’asciugatrice è meglio non farlo asciugare completamente. Se si tira fuori ancóra umido, sarà più facile e veloce togliere le pieghe.
Sapete che?
- Il ferro che si attacca un po’ per aver stirato troppo caldo qualcosa di sintetico e che, naturalmente, scivola male, si pulisce facilmente e definitivamente, passandolo caldo sopra polvere di pietra pomice e stirando poi , molte volte, uno strofinaccio
- Per levigarlo passalo caldo su una candela di cera e poi puliscilo.

È possibile stirare tessuti che non si possono lavare?
È chiaro che quando facciamo il bucato, poi lo asciughiamo più o meno in funzione della stiratura. Ma alcuni tessuti richiedono una stiratura speciale.
Tessuto crespo
- Si stira sempre al rovescio, mettendo un panno umido tra il ferro e il tessuto. Si fa scivolare il ferro con delicatezza, senza premere troppo per evitare che si deformi.
- Dopo la stiratura si appende l’abito su una gruccia.
Mohair
- Si stira sempre dal rovescio, ma questa volta mettendo un panno asciutto tra il ferro e il tessuto.
- In questo caso è molto importante non usare il vapore.
Taffetá
- Si stira senza vapore.
- Si mette un panno asciutto tra il ferro e la stoffa.
Quanto consuma il ferro da stiro e come sfruttarlo al meglio?
Alcuni consigli per risparmiare energia quando si usa il ferro:
- Se hai un contratto con tariffe diverse, stira nell’orario più economico.
- Cerca di stirare il maggior numero di panni in una sola volta. Prima di accendere il ferro, tieni a portata di mano tutto ciò che ti serve: un panno pulito per stirare su indumenti più delicati, uno spruzzino, ecc. e dividi la roba in gruppi a seconda della temperatura richiesta.
- Pianifica bene la stiratura: i ferri da stiro moderni dispongono di una luce che si spegne quando il ferro ha raggiunto la temperatura adatta.
- Stira per primi gli indumenti che richiedono poco calore, come i fazzoletti e indumenti leggeri di cotone. Quando il ferro ha raggiunto la temperatura più alta stira i panni che richiedono tale temperatura.
- Spegni il ferro e con il calore che ancora rimane stira la roba più delicata.
- Non lasciare il ferro acceso se interrompi di stirare e ti allontani.
- Non stirare la roba molto bagnata, aspetta che si asciughi completamente e se serve inumidirla per stirarla meglio, fallo in modo molto superficiale, senza arrivare ad inzupparla tutta.
- Non dimenticare di tenere il tuo ferro in ottime condizioni. Puliscilo adeguatamente secondo l’uso che ne fai.
- Usa solo acqua distillata o demineralizzata, per evitare danni ai condotti del ferro e che porterebbe anche ad un maggior consumo di energia.
Come scegliere un buon ferro?
- Che abbia il termostato. Ci indica quando il ferro ha raggiunto la temperatura adeguata. Così potremo rispettare i consigli presenti nell’etichetta di ogni tessuto e stirare con maggiore o minore temperatura.
- Che abbia una buona uscita di vapore perché questo facilita sempre la stiratura (per esempio per i panni di cotone).
- È bene che sia un modello leggero, ma che a volte abbia un certo peso per stirare bene.
La página está super guay, las felicito. Muy atractiva y práctica. Muy útil. Gracias
Muchísimas gracias Ana!! Sólo con que la leas tú ya nos basta para que valga la pena mantenerla!! ; )
Hola!
Escribo desde Puerto Rico y me encanta la página, la utilizo para repasar y como mejoramiento profesional, porque soy supervisora de un “laundry”. Quisiera, si es posible, publicaran un video de cómo planchar camisas y pantalones. Si no se puede porque no es el estilo de publicar de la página, favor recomendarme algún “site”.
Muchísimas gracias.